I faretti sono complementi per l’illuminazione troppo spesso sottovalutati, invece sono un ottimo componente oltre alla spettacolare illuminazione che producono, possono anche essere elemento di arredo per la propria abitazione, se avete poche idee sulla scelta e l’utilizzo ecco qualche consiglio su come sceglierli e quando, nell’organizzazione dell’illuminazione domestica.
Perchè scegliere i faretti
I faretti quindi non devono mancare in moltissime case, soprattutto quelle che dispongono di spazi ampi e in cui questi spazi ampi richiedono un’illuminazione che si snodi attraverso differenti punti luce. I faretti sono solitamente molto utilizzati invece per gli esercizi commerciali, perché assicurano un’illuminazione in serie e anche molto economica – a parità di marchi e materiali, tra tutti i complementi, i faretti sono di solito i più economici.
Ma come scegliere i faretti per la propria casa?
I faretti devono essere scelti in maniera corretta. Molti modelli sono dei passe par tout, ma non tutti: la maggior parte dei modelli di faretti sono versatili per adattarsi a tutti gli stili di arredamento moderno, ma conservando comunque una propria autonomia estetica, che si esplicita attraverso materiali, forme e soprattutto colori. In questo caso, è meglio abbinare i faretti ad altri complementi per l’illuminazione, se presenti, oppure seguendo stili, cromie e materiali della stanza nel suo complesso.
Ci sono differenti tipi di faretti, da quelli a scomparsa a quelli a incasso: gran parte della scelta sta nella collocazione dei faretti e nella loro funzione, quindi se andranno a illuminare una nicchia oppure una scalinata.