In un periodo come questo una delle cose che conquistano maggiormente l’attenzione delle famiglie italiane sono i soldi da utilizzare nel budget mensile e che sarà destinato alla spesa delle bollette di acqua, luce e gas. E cosa fa più piacere di riuscire a trovare il modo per risparmiare un po di soldini?
Uno dei sistemi che permettono di evitare di spendere troppi soldi nelle bollette è sicuramente quella di porre la massima tensione al momento dell’acquisto delle lampadine della propria abitazione: lo sapevate, infatti, che scegliere una tecnologia a led piuttosto che una analogica permette di ridurre di un bel po di soldi l’importo da pagare.
Per chi non lo sapesse, infatti, non tutte le lampadine sono le stesse, soprattutto in termini di consumo energetico e, di conseguenza, in termini di costi economici. Al momento dell’acquisto, pertanto, è di fondamentale importanza scegliere quella che sia più adatta alle nostre esigenze.
Le lampade a led, ad esempio, permettono un risparmio di circa il 90% rispetto al consumo che forniscono le tradizionali lampadine ad incandescenza; non solo: permettono di ottenere anche un risparmio del 70% rispetto a quella alogene e oltre il 30% di quelle a fluorescenza.
Il prezzo dell’energia elettrica può essere considerato come un parametro fondamentale che deve essere preso in considerazione per diminuire i costi mensili della luce, ma non dobbiamo soffermarci qui: non è l’unico da considerare, infatti, se il nostro obiettivo è quello di cercare di risparmiare.
Al momento dell’acquisto delle lampadine, infatti, è preferibile cercare un prodotto che sia in grado di soddisfare nel migliore dei modi il rapporto qualità/prezzo: alcune, sebbene abbiano un prezzo di acquisto più alto, permettono un risparmio più elevato con il trascorrere del tempo.
Pronti a scegliere qual’è la tipologia che più si avvicina alle vostre esigenze?